La Giornata internazionale contro la corruzione celebra la lotta globale contro i comportamenti corruttivi che ostacolano trasparenza, progresso e dignità.
Oggi, 9 dicembre, celebriamo la Giornata internazionale contro la corruzione, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di combattere questo fenomeno globale. La giornata è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 31 ottobre 2003, in occasione dell’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione, entrata in vigore nel dicembre 2005.
Un appello alla giustizia e alla trasparenza
La corruzione rappresenta uno degli ostacoli più significativi allo sviluppo economico e sociale, sottraendo risorse vitali a comunità, istituzioni e individui. Le Nazioni Unite sottolineano che la lotta alla corruzione è fondamentale per garantire:
- Istituzioni solide e trasparenti.
- Giustizia sociale e accesso equo alle risorse.
- Un futuro sostenibile e inclusivo.
“La corruzione danneggia ogni aspetto della società e ostacola il progresso globale. Combatterla significa creare un mondo più giusto e equo”, ha dichiarato António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Il tema 2024: Uniti contro la corruzione per uno sviluppo sostenibile
Quest’anno, il tema della Giornata richiama l’importanza della cooperazione internazionale e delle misure preventive per promuovere lo sviluppo sostenibile. Si evidenzia come la corruzione non sia solo una questione etica, ma anche un freno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – SDGs.
Cosa possiamo fare?
Ognuno di noi può contribuire alla lotta contro la corruzione:
- Promuovendo la trasparenza nelle decisioni e nei processi.
- Denunciando comportamenti scorretti o illeciti.
- Sostenendo politiche pubbliche che favoriscono la responsabilità e l’integrità.
Un impegno per il futuro
La Giornata internazionale contro la corruzione ci ricorda che la trasparenza e l’integrità non sono solo valori ideali, ma pilastri fondamentali per costruire una società più giusta. Uniti, possiamo spezzare le catene della corruzione e promuovere il bene comune.